lunedì 25 novembre 2013



Dermatite atopica, eczema, prurito...quante di voi conoscono l’argomento?



Quando compare non si sa mai come affrontarla e si cerca di prendere tutte le informazioni possibili , dal dottore al web...si pensa ad un’allergia alimentare, alla polvere, al polline, forse e’ colpa del vaccino, forse l’acqua del bagnetto troppo calda, o troppo fredda; si consultano dottori, dermatologi, omeopati e si imbottisce il bambino di creme e liquidi miracolosi. Poi alla fine di un lungo iter finalmente si capisce che la dermatite atopica viene e va ed è qualcosa con cui imparare a convivere.

Ma cos’è precisamente e perchè colpisce alcuni bambini in tenerissima età?

L’eczema è la malattia della pelle più frequente nei bambini e si manifesta con rossori irritanti che colpiscono principalmente le pieghe di collo, braccia, gambe e piedi; ma che si può estendere a guance e dorso. Un tempo si pensava che un ambiente circostante di stress per il picccolo fosse la causa della comparsa della malattia, oggi invece è appurato che lo stress può aumentarne la manifestazione ma non è certo la causa. Questa sembra invece essere di origine genetica: i figli di genitori che hanno sofferto di dermatite atopica facilmente a loro volta ne soffriranno. Questo fastidioso stato di prurito e rossore sembra anche esere indice di futuri sviluppi nel bimbo di asma ed allergie.
Nella maggior parte dei casi (60%) l’esordio della malattia è entro il primo anno di vita, in genere a partire dal terzo mese. Nel 30% dei casi inizia tra il primo e il quinto anno e solo nel 2% dei casi dopo i 10 anni. In genere si risolve nell’infanzia ma in alcuni casi può persistere nell’età adulta oppure ripresentarsi nell’adolescenza. In casi rari si presenta per la prima volta in età adulta (1-2% dei casi).

Come si può curare?

Possiamo informarci sul web per ore ed ore non troveremo mai una cura unica e ufficiale per questa condizione. Troveremo solo delle buone prassi di comportamento. La Federazione dei Collegi Ipasvi vi ha dedicato una guida online consultabile qui 


dedicata a noi genitori. Vale la pena dare un'occhiata perche' difficilmente si potrebbe aggiungere altro.

Ci sono prodotti neutri per il bagnetto e per l’idratazione delle pelle molto efficaci, quali oliatum, acquacream, Evena, E45 cream ed, in alcuni casi, Aveeno Baby. La scelta del prodotto dipende sempre dalla pelle del bimbo e dalla reperibilità del prodotto sul mercato. Rimane di fondamentale importanza la consultazione del pediatra.

Nessun commento:

Posta un commento