mercoledì 27 novembre 2013








Il sale amico nemico ! Voi da che età lo avete aggiunto alla pappa?


In genere verso i 6 mesi inizia lo svezzamento, chi prima chi poco dopo, e soprattutto per le mamme alla prima esperienza i dubbi sono tanti. Ci si confronta con i propri genitori e si pensa “no, forse quelli però erano altri tempi”, si segue la prassi consigliata dal proprio pediatra e si va in tilt quando non corrisponde a quella dei pediatri delle amiche!

In Svezia, per esempio, la raccomandazione dei pediatri è per tutti la stessa: il bimbo dai sei mesi in poi può mangiare praticamente tutto quello che mangia un adulto, senza esagerare con il sale, e mi raccomando pochi (o meglio niente) zuccheri. 

In Italia sembrano esistere due categorie di opinioni tra i pediatri: quella che da indicazioni generiche tipo prepara il brodo vegetale con un po’ di patata, un po’ di verdura a scelta e un po’ di carne o pesce alternati. Parmigiano e olio per condire. E mi raccomando non esagerare con il sale!” e quella “aggiungere un alimento per volta. Iniziare con una patata e una zucchina. Un po’ di parmigiano, olio. E mi raccomando assolutamente niente sale.”.

Di quest’ultima categoria fanno parte all’unisono i pediatri irlandesi: “ lo svezzamento inizia con l’introduzione di un alimento alla volta, si può aggiungere parmigiano o burro (il burro però io proprio non lo riesco ad aggiungere mi sembra esagerato ma...paese che vai, usanze che trovi!), olio ed assolutamente niente sale fino al primo anno di età ”.

Io sono d’accordo con l’evitare il sale, ma inteso come aggiunta a quello che c’è già nella pappa...eh si, perchè se tutti, ma proprio tutti, consigliano di spolverare di parmigiano la pappa perchè fa bene e perchè la insaporisce, il sale c’è! Il parmigiano infatti non è altro che sale e latte...o no? Ho letto su alcuni siti che si, il parmigiano è composto da sale e latte ma...non è lo stesso sale. Ora, senza divulgarsi troppo in discorsi chimici etc che sarebbero noiosi ma...il sale è il cloruro di sodio ed è lo stesso presente nel parmigiano, il sito del P. Reggiano lo conferma.
Quindi sale si...ed evitiamo le aggiunte inutili? Oppure parmigiano si e pure un po’ di sale?

Prima che mi diventino i capelli verdi dal dubbio me ne vado sul sito della World Health Organization e non riesco a trovare nulla di esplicito sull’agiunta di sale nel cibo dei bimbi dai 6 mesi in su, solo degli studi che sembrano riferisi all’età adulta. 

Mi siedo e raggruppo tutte le notizie trovate ed i consigli del pediatra e, soprattutto devo dire, di mia madre ed arrivo alla conclusione che nel primo anno di età è preferibile evitare di aggiungere sale nella pappa perchè già contenuto nel cibo stesso, ed introdurre cibi un pochino più conditi (un pochino, niente carbonara ! :-) ) dal primo anno in poi.  Sono felice io, il pediatra e mia figlia.

Nessun commento:

Posta un commento