giovedì 20 febbraio 2014



 IL PRIMO COMPLEANNO .... E LA FESTA?!




Il primo compleanno. Ma come? È appena nato che già è tempo del compleanno?

Io ho avuto questa sensazione...che il tempo fosse volato quando mi son trovata a pensare a come organizzare il primo compleanno della pulce! E ne scrivo ora che son passati già altri...3 mesi!

Cercavo di farmi venire qualche idea carina leggendo articoli, frugando nel web, e vi lascio immaginare l’ammontare di materiale trovato! Feste a casa, feste fuori, evitare le feste perchè basta la presenza dei genitori, i nonni come invitati principali, solo amici stretti, buffet, decorazioni fatte a mano, decorazioni comprate, torte fatte a mano, torte comprate etc etc. Nulla che pensavo potesse fare al caso mio. 

Ero tornata a lavoro da un paio di settimane e, nonostante la presenza di mia madre a dare una mano per qualche tempo, il riadattamento alla vita di prima è stato complicato: dopo un anno di maternità son tornata a lavoro full time, ho ripreso contatto con la realtà e, se da una parte mi è servito a riprendere consapevolezza che sono una donna che lavora oltre ad una mamma, dall’altra mi sono ritrovata a gestire il tempo in modo diverso...anzi, a non avere tempo!

Tornata a casa da lavoro, la mia piccola mi sequestrava (in realtà lo fa anche ora) e, con mio grande piacere, il tempo residuo delle giornate si passava a giocare. Non avevo tempo per prepararle la torta di compleanno o per fare a mano decorazioni simpatiche. Potevo però comunque organizzare qualcosa di carino, a sua misura, concentrandomi su dove e come. A questo aggiungiamo che spesso, quando si vive lontani da casa, che sia un’altra città o all’estero, non si può radunare la famiglia o gli amici cari, magari con i propri bimbi, a celebrare quel grande giorno, e può succedere che ci si senta un po’ soli, in difficoltà. 

Grazie anche a questo evento ho capito e visto quante persone care abbiamo anche qui, pronte a festeggiare la mia piccola e a rendere il suo primo compleanno indimenticabile...e non mi ero resa conto di quanti bimbi conosco! Il risultato è stata una festicciola divertente in un ambiente caldo ed accogliente, di cui grandi e piccini hanno un dolce ricordo ed in cui son nate anche nuove amicizie.
 
Per questo motivo ho il piacere di condividere la lista di valutazioni che potrebbero aiutarvi ad organizzare la mitica prima festa di compleanno!


  1. Cercate di organizzare la festa a casa, dove il bimbo si sente a proprio agio, in un ambiente che conosce ed in cui si sente confidente.  
  2.  Studiate gli spazi a disposizione ed in base a quelli scegliete il numero degli invitati
  3.   A volte si vorrebbe invitare il mondo per condividere la propria gioia ma, in questo caso, concentratevi sul fatto che è una festa per il vostro bimbo, non per voi ed i vostri amici. Quella magari potete comunque organizzarla un altro giorno!
  4.  Scegliete quindi gli amici cari con bambini in modo che il piccolo possa interagire e giocare (questo non vuol dire escludere gli amici cari senza figli, ovviamente, basta stringere un po’ la cerchia in base allo spazio a disposizione)
  5.  Dividete lo spazio a disposizione in due: uno per i bimbi ed uno per gli adulti...in genere per i secondi quello ideale è la cucina o comunque dove davanti ad una birra si possano scambiare due chiacchiere
  6.  Organizzate lo spazio dei bambini con giochi e sorprese (per esempio un contenitore di cartone con palloncini colorati)
  7.   Posizionate nello spazio per i bimbi un divano o un posto dove gli adulti possono sedersi ed osservare i propri figli, avvicinando i giochi per i più piccini ( per esempio la palestrina che non avete mai buttato) a questo...sarà molto comodo per i genitori!
  8.   In un ambiente multiculturale come il nostro, ho trovato la presenza dei giochi multilingue della Chicco fondamentale! I bambini, senza alcuna conoscenza dell’italiano, avevano comunque a disposizione giochi in inglese!
  9. Decorate i due spazi con addobbi semplici ma colorati.
  10.  Non impazzitevi  nella preparazione di ricette complicate e squisite anzi...buttatevi sul finger food: patate da mettere in forno, crocchette etc etc davvero, la scelta è infinita! Altrimenti rischiate di stressarvi e di non godervi la festa
  11.  Assicuratevi di avere latte e stuzzichini adatti ai piccoli invitati
  12.  Eliminate i pericoli della casa : coprite gli angoli del camino, dei mobili, chiudete gli sportelli, coprite le prese della corrente, mettete i cancelletti alle scale, eliminate soprammobili pesanti e pericolosi.

Se può aiutare valutate questi punti ed aggiungeteli a quello più importante : il vostro istinto di genitori ... e la festa è pronta :-)

1 commento:

  1. Utilissimo questo post, lo terrò presente tra qualche mese! Mi sembra incredibile che già si avvicini il primo compleanno…eppure…il 1 marzo facciamo già 7 mesi!! Un bacino a te e alla piccola! :*

    RispondiElimina